L’eruzione vesuviana del 1906
Nella prima decade dell’aprile dei 1906, il Vesuvio, in piena attività eruttiva, si trasformò in un ammasso di fuoco “fluido e luminoso”, che, sgorgando da …
Nella prima decade dell’aprile dei 1906, il Vesuvio, in piena attività eruttiva, si trasformò in un ammasso di fuoco “fluido e luminoso”, che, sgorgando da …
Quando nel 1835 l’Addolorata fece il suo ingresso nella chiesa che la pietà del popolo di Secondigliano le aveva eretta, ad attenderla con Gaetano Errico, …
Nel 1876, terminava, in Napoli il Processo informativo sulle virtù, vita e miracoli dei P. Ga-etano Errico, iniziato nel 1866. Gli Atti venivano inviati a …
66Con l’aggiunta della navata e la costruzione, d’una cappella, i Padri poterono esaudire i voti dei secondiglianesi che volevano la loro Madonna non più in …
Sul coro della chiesa di S. Michele in Pagani, S. Alfonso era apparso a Gaetano Errico e, additandogli l’immagine di Maria, gli aveva dato come …
di P. Luigi Toscano Sabato 28 “Questi è il mio Figlio, l’amato: ascoltatelo”. La seconda stazione della quaresima ci porta sul monte Tabor, luogo della …
di P. Luigi Toscano Mercoledì 28 “Ascoltate”. E’ indicativo il verbo usato da Gesù nel Vangelo. Secondo me, sentire è l’azione dell’apparato uditivo, ascoltare è …
di P. Luigi Toscano Sabato 29 “L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore”. La novena all’Immacolata consente di …
di P. Luigi Toscano Martedì 28 “Guai a me se non annuncio il Vangelo!”. 29 ottobre: festa di San Gaetano Errico. La frase di san …
di P. Luigi Toscano Martedì 30 “Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme”. Gesù è deciso, determinato; non c’è niente e …